ETS e volontariato in Piemonte

11 settembre 2025

La prima indagine a livello regionale sul volontariato. Partecipa anche tu!

CSVnet Piemonte pone le basi, con la prima edizione di questa ricerca, a un osservatorio sul volontariato piemontese. 

Lo fa attraverso un questionario che intende raccogliere le informazioni sull’associazionismo, prezioso e variegato, che opera nella nostra regione: le attività svolte, la compagine di volontari, il rapporto tra loro e le modalità di accoglienza di nuove risorse, l’ambito della promozione e delle collaborazioni, le varie forme di sostentamento economico e non da ultimo il rapporto con i CSV.

Invitiamo quindi tutti gli enti a compilare il questionario entro il 5 ottobre. Chiediamo inoltre la cortesia di compilare un solo questionario per ente, al fine di evitare doppioni.

       ðŸ‘‰    Clicca qui per partecipare

Non si tratta di una semplice e analitica raccolta di dati, ma un approccio di ascolto - grazie anche alla possibilità di raccontarsi ed esprimere opinioni e suggerimenti in alcune domande “aperte” - che vuole capire come è strutturato il volontariato, le sue difficoltà e le opportunità, coglierne percezioni e concetti.

I protagonisti sono i volontari. L’obbiettivo è dar voce a questo fondamentale comparto della nostra società - così importante per la tenuta del tessuto sociale e la risposta ai bisogni delle nostre comunità - e restituire una fotografia attuale e quanto più puntuale del volontariato piemontese, per coglierne gli aspetti essenziali, le necessità, la ricchezza. Con lo sguardo rivolto al futuro, per agire e migliorare insieme.

Un passo ulteriore quello di CSVnet Piemonte, nella direzione di integrare a livello regionale anche la ricerca e l’analisi sul mondo del volontariato, che ad oggi è stato appannaggio dei singoli CSV attraverso le rilevazioni sui fabbisogni degli ETS a livello locale.

Creare un osservatorio regionale sul volontariato è un obiettivo ambizioso certo, ma la Confederazione sta crescendo e consolidandosi sempre più nella direzione di divenire portavoce delle associazioni, delle loro istanze e del loro valore, e un interlocutore autorevole con enti e istituzioni. E l’aspirazione di creare un osservatorio regionale segue proprio questa strada.

I risultati saranno restituiti e resi pubblici in un Report che sarà disponibile dal prossimo novembre.

Grazie! 

 

Autore: Manuela Rossi 7 agosto 2025
Un importante riconoscimento per i Centri di Servizio piemontesi
23 giugno 2025
Giaime ha partecipato al confronto sullo stato di salute del Terzo settore e ha portato l'esperienza di CSVnet Piemonte in tema di amministrazione condivisa
Aiuta il volontariato a crescere
29 aprile 2025
Puoi scegliere tra più di 4.000 associazioni impegnate in Piemonte e aiutarle a realizzare progetti importanti per il tuo territorio.
percorsi di approfondimento sulle principali tematiche di interesse per il Terzo Settore
24 febbraio 2025
I percorsi formativi in programma sulle principali tematiche di interesse per il Terzo Settore
24 febbraio 2025
Gli incontri di approfondimento che trattano tematiche di interesse comune per gli ETS livello regionale
20 febbraio 2025
Per supportare gli ETS negli adempimenti fiscali e promuovere attività informative in collaborazione con la DRE.
19 febbraio 2025
Esperti e istituzioni si confronteranno in talk aperti al pubblico su più argomenti: comunità educanti, sport e disabilità, intercultura, salute e molto altro
19 febbraio 2025
Campagna di comunicazione per promuovere la cittadinanza attiva e il volontariato
17 febbraio 2025
Vol.A in Rete per il Giubileo 2025 Volontari in rete per l’accoglienza dei pellegrini
12 febbraio 2025
L’evento è l’occasione in Piemonte per fare il punto sullo stato della riforma del Terzo Settore, attraverso la presentazione del Terzjus Report 2024
Altri post